Mutua Cuore è Socia del Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, denominato
COMIPA.
Il
COMIPA sviluppa la sua attività nel
settore socio-sanitario attraverso la
Carta Mutuasalus® che permette al titolare e ai familiari iscritti di usufruire di prestazioni e servizi.
Il Titolare ha diritto all’emissione della
Carta Mutuasalus® con numero di codice personalizzato.
La
Carta Mutuasalus® ha
durata annuale e le garanzie di assistenza decorrono dal primo giorno del mese successivo all’accoglimento della domanda di ammissione a Socio da parte della Mutua Cuore.
La
Carta Mutuasalus® permette di
usufruire su tutto il territorio nazionale delle seguenti prestazioni:
CONSULENZA MEDICA
- Informazione ed orientamento medico telefonico
- Consulenza di Alta specializzazione
- Consulenza telefonica medico specialistica e prenotazione della visita gratuita
- Dermatologia
- Cardiologia
- Dietologia
- Geriatria
- Ginecologia
- Oncologia
- Nefrologia
- Ortopedia
- Pediatria
- Informazioni e reperimento di centri per la riabilitazione e per gli anziani
- Case di riposo
- Ospedali per lunga degenza
- Centri termali
- Centri di riabilitazione cardiaca, respiratoria e motoria
PRENOTAZIONI VISITE ED ESAMI
Organizzazione di visite specialistiche ed accertamenti diagnostici a tariffe agevolate. Chiamando il numero verde è possibile prenotare visite specialistiche, accertamenti diagnostici e ricoveri a condizioni economiche agevolate presso le strutture e gli operatori socio-sanitari convenzionati più vicini alla residenza dell’Associato.
SERVIZI DI ASSISTENZA
- Invio di un medico al domicilio (prestazione fornita per un massimo di 3 volte per nucleo familiare e per periodo assicurativo)
- Invio di un medico in caso di necessità in viaggio
- Trasporto al centro medico anche con percorrenza di 200 Km A/R
- Trasferimento sanitario dal domicilio
- Trasferimento ad un centro ospedaliero di alta specializzazione
- Collegamento continuo con il centro ospedaliero
- Assistenza ospedaliera
- Prolungamento del soggiorno dopo ricovero ospedaliero
- Invio medicinali all’estero
- Rimpatrio sanitario
- Rientro sanitario
- Rientro dell’assicurato dopo le cure
- Invio medicinali al domicilio
- Consulti telefonici tra specialisti (massimale di € 520 per anno assicurativo)
- Trasmissione messaggi urgenti
ALL’ESTERO
- Interprete a disposizione
- Familiare accanto: biglietto aereo per un familiare in caso di ricovero dell’Assicurato superiore a 10 giorni in Italia e 3 giorni all’estero
- Ricerca di un familiare in viaggio
- Ritorno dei familiari dell’assicurato
- Rientro anticipato a seguito di gravi motivi familiari
- Trasferimento / rimpatrio della salma
CONVENZIONE POLIZZE TRAVEL – SCONTO 15%
Per tutti gli Associati è prevista la possibilità di stipulare un’assicurazione viaggio con l’applicazione di uno sconto del 15%, un’offerta completa per tutte le esigenze di assicurazione e di assistenza in viaggio con garanzie esclusive (massimale spese di cura illimitato in USA e CANADA, nessuna franchigia, copertura delle malattie croniche e preesistenti, nessun limite di età).
-> CONSIGLI D’USO <-
- Riportare sulla rubrica del telefono cellulare il numero da chiamare per attivare i servizi socio-sanitari garantiti dalla Carta Mutuasalus ®
- Riportare sul proprio telefono cellulare il codice assicurativo stampato sulla tessera. Il codice è personale, non deve essere comunicato a terzi ed è richiesto dalla Centrale Operativa
- Per la consulenza medica e specialistica munirsi di eventuali analisi cliniche, accertamenti diagnostici e ricoveri precedenti. Il medico basa la propria consulenza sulle informazioni che il paziente fornisce
- Per quanto riguarda i rientri sanitari dall’Italia e dall’Estero è opportuno ottenere i riferimenti dei medici che hanno in cura il paziente
- Per le emergenze sanitarie è bene ricordare che la Centrale Operativa valuterà se mandare un medico specializzato. L’ambulanza non è prevista in caso di codice rosso perché l’intervento sarà effettuato dal servizio sanitario nazionale
- In caso di disservizio contattare la propria Mutua o il COMIPA