L'emicrania colpisce una donna su 4 in età fertile ed è una malattia di genere, nel senso che predilige il sesso femminile rispetto agli uomini. Inoltre la cefalea può essere invalidante e si associa frequentemente ad altre condizioni patologiche, fra cui i disturbi d'ansia e dell'umore oppure disturbi endocrino-ginecologici, mentre il decorso dell'emicrania è influenzato da fattori ormonali, psicologici, metabolici.
Di tutto questo parleranno cinque professionisti nell’incontro dal titolo “L’Emicrania è donna: una patologia al femminile” in programma venerdì 11 aprile, alle 18, nell’auditorium di Banca di Cherasco (via Bra 15, frazione Roreto). Interverranno la professoressa Eugenia Rota (primario di Neurologia all’ospedale di Novi Ligure, provincia di Alessandria), Daniela Botta (ginecologa specializzata in Endocrinologia), Giulia Delmondo (Biologa nutrizionista ed esperta di medicina della riproduzione), Danilo Germanetto (massofisioterapista) e Elisa Cavagnetto (psicoterapeuta e biofeedback tranier).
Si parlerà della necessita di gestire adeguatamente l'emicrania, dopo la diagnosi, con un approccio multidisciplinare e personalizzato, che garantisca un buon controllo delle crisi emicraniche e, quindi, una qualità di vita soddisfacente.
L’appuntamento, a ingresso libero e senza necessità di prenotazione, si concluderà con un piccolo rinfresco; è organizzato dal Centro medico Santa Chiara in collaborazione con Cuore Ets.
Il Centro medico è un ambulatorio di assistenza polispecialistica, con sedi a Bra e Saluzzo, che si avvale della collaborazione di 50 medici specialisti, Cuore è invece l’associazione mutualistica di Banca di Cherasco che supporta 1.100 Soci e le loro famiglie nelle attività quotidiane e nel percorso di vita, attraverso rimborsi, sussidi, appuntamenti divulgativi e campagne di prevenzione.
Cuore Ets, nata nel 2016, è un Ente del Terzo Settore che garantisce un lungo elenco di prestazioni integrative sanitarie e assistenziali, sussidi, rimborsi, servizi per giovani e famiglie, contributi per tempo libero, sport, cultura. È un’associazione mutualistica che vuole rendere concreta la vicinanza ai Soci di Banca di Cherasco nella vita di tutti i giorni. Cuore fa parte del network sanitario Comipa, il Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza, con oltre 120 mila assistiti in Italia.
Banca di Cherasco ha 17 mila Soci e serve più di 35 mila clienti (famiglie e imprese); i dipendenti sono 175, con 26 sportelli nelle province di Cuneo, Torino, Genova. Fa parte del gruppo Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano, che riunisce oltre 60 Istituti con 1.483 sportelli in tutta Italia, più di 450 mila Soci e 12 mila collaboratori. Per il 2025 Banca di Cherasco è stata individuata dall’Onu come partner ufficiale per promuovere la cultura cooperativa.
|
locandina e programmaTipo: PDF - 2.96 MB |
Scarica |